Radio Mercato Centrale

  • https://nr4.newradio.it:19407/stream

I profumi del bosco di Paolo Trippini

La cucina del bosco profumata profumata profumata

Perché nella bottega I profumi del bosco trovi tradizione e autenticità umbra
La cucina della bottega “I profumi del bosco” è un viaggio nei profumi e nei sapori delle selve umbre. La tradizione e l’artigianalità si incontrano per dare vita a un’esperienza gastronomica autentica, fatta di ingredienti genuini e sapori dell’Umbria, selezionati con cura.

Questo è il progetto di Paolo Trippini, chef con radici profonde nella sua terra e una filosofia basata sulla valorizzazione dei prodotti locali e, con la collaborazione di Conny e Francesco, la bottega non è solo un luogo di degustazione, ma una finestra aperta sulle eccellenze umbre.

Gli ingredienti provengono da una filiera di produttori fidati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità. Dalla selvaggina ai funghi, dal tartufo ai legumi IGP, fino all’olio DOP umbro, ogni elemento racconta la storia della regione.

Le ricette rispettano la tradizione: il ragù di cinghiale viene preparato come un tempo, così come la faraona in salmì. Non mancano panificati e focacce artigianali realizzati con farine a residuo zero, perfetti per accompagnare i piatti e i taglieri.

Un pranzo di lavoro, una cena tra amici o un momento di puro piacere: ogni occasione è quella giusta per lasciarsi conquistare dai profumi e dalle bontà della bottega di Paolo Trippini.

Qui, il bosco ha tutto un altro sapore.

scopri di più...

La cucina della bottega “I profumi del bosco” è un viaggio nei profumi e nei sapori delle selve umbre. La tradizione e l’artigianalità si incontrano per dare vita a un’esperienza gastronomica autentica, fatta di ingredienti genuini e sapori dell’Umbria, selezionati con cura.

Questo è il progetto di Paolo Trippini, chef con radici profonde nella sua terra e una filosofia basata sulla valorizzazione dei prodotti locali e, con la collaborazione di Conny e Francesco, la bottega non è solo un luogo di degustazione, ma una finestra aperta sulle eccellenze umbre.

Gli ingredienti provengono da una filiera di produttori fidati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità. Dalla selvaggina ai funghi, dal tartufo ai legumi IGP, fino all’olio DOP umbro, ogni elemento racconta la storia della regione.

Le ricette rispettano la tradizione: il ragù di cinghiale viene preparato come un tempo, così come la faraona in salmì. Non mancano panificati e focacce artigianali realizzati con farine a residuo zero, perfetti per accompagnare i piatti e i taglieri.

Un pranzo di lavoro, una cena tra amici o un momento di puro piacere: ogni occasione è quella giusta per lasciarsi conquistare dai profumi e dalle bontà della bottega di Paolo Trippini.

Qui, il bosco ha tutto un altro sapore.