
Famiglia Bambi
Il Lampredotto

Il più fiorentino tra i piatti toscani – il lampredotto della Famiglia Bambi – qui gioca in casa. Dallo storico quartiere di San Frediano nasce una storia, fatta di tradizione e qualità. Una storia che inizia nel 1890 con Guido e la moglie Rina e che passa di generazione in generazione uno dei mestieri fiorentini più storici, quello del trippaio. Oggi la casa madre ha sede nel Mugello ed offre la massima attenzione e qualità delle materie prime.
Col suo sapore unico e insuperabile, il lampredotto della famiglia Bambi è il piatto che ripercorre meglio e con gusto la storia di Firenze. La ricetta (segretissima!) che Giacomo Trapani, nipote di nonni Bambi, porta al Mercato è la stessa che veniva usata allora, col pane – anzi, con la rosetta – che viene tuffata nel brodo di cottura.
Solo pane e lampredotto? Se ti piace al naturale sì, si aggiungono solo sale e pepe altrimenti per una versione più completa si mettono anche salsa verde e piccante a volontà. Un piatto veloce e semplice che può essere mangiato a qualsiasi ora del giorno!
scopri di più...
Il più fiorentino tra i piatti toscani – il lampredotto della Famiglia Bambi – qui gioca in casa. Dallo storico quartiere di San Frediano nasce una storia, fatta di tradizione e qualità. Una storia che inizia nel 1890 con Guido e la moglie Rina e che passa di generazione in generazione uno dei mestieri fiorentini più storici, quello del trippaio. Oggi la casa madre ha sede nel Mugello ed offre la massima attenzione e qualità delle materie prime.
Col suo sapore unico e insuperabile, il lampredotto della famiglia Bambi è il piatto che ripercorre meglio e con gusto la storia di Firenze. La ricetta (segretissima!) che Giacomo Trapani, nipote di nonni Bambi, porta al Mercato è la stessa che veniva usata allora, col pane – anzi, con la rosetta – che viene tuffata nel brodo di cottura.
Solo pane e lampredotto? Se ti piace al naturale sì, si aggiungono solo sale e pepe altrimenti per una versione più completa si mettono anche salsa verde e piccante a volontà. Un piatto veloce e semplice che può essere mangiato a qualsiasi ora del giorno!